Alice in questi mesi è cresciuta tanto. e insieme a lei è cresciuta la passione per i libri. Non posso che esserne contenta e assecondarla.
Non solo vuole leggere tutti i suoi libri, ma vuole vedere anche i miei. E vuole andare a comprarne dei nuovi. E sceglie libri molto belli fra quelli che le propone la scuola.
E e e e.
E non solo sceglie di leggere quando è a casa, ma spesso sceglie di leggere anche in situazioni impensate. Tipo ai gonfiabili (ve l’ho già detto che è la mia idea di inferno?). Tutti corrono saltano sudano menano urlano. Lei si siede bella bella in mezzo alla stanza e legge un libro ai suoi ipotetici spettatori (a scuola la maestra legge così alla classe).
![]() |
Alice nell’occhio del ciclone |
In questi mesi quindi, grazie anche alla complicità e competenza di una brava libraia, abbiamo comprato molti libri nuovi e bellissimi. Per comprarli mi affido alla succitata libraia, al mio istinto, all’istinto di Alice, al mio amore per le illustrazioni. E al mio amore per i lupi.
In questi mesi quindi la collezione di lupi è aumentata. Tanto che mi piacerebbe dedicare una rubrica a questi libri. Una rubrica di Lupus (lupi) in fabula. Lupus in fabula è una categoria dell’anima. I lupi nelle fragole sono tutti quelli che escono dagli stereotipi, che si ribellano a un’intreccio che li vorrebbe sempre cattivi, o sempre buoni, o sempre principesse delicate.
Che ne dite?
Vi va se vi faccio vedere un po’ di lupi e principesse poco svolazzine?

Mi va eccome!!!
Che poi i gonfiabili siano un’idea di inferno assolutamente condivisibile, lo posso dire?!?! ;-))))
E lo sono sì.
Mi ero dimenticata di mettere la foto: Alice nell’occhio del ciclone. Vieni a vederla. Guarda dietro le ragazzine che tengono il piccolo fermo mentre lo menano. E lei legge.
oh sì! ne ho un paio da consigliarti anch’io, vediamo se ci troviamo d’accordo!!
Ah perfetto! Ti va di scrivermi i titoli? Qui o via mail o su fb, come preferisci! Ne ho già una decina o forse più nella mia collezione, ma non mi bastano mai
Scrivi scrivi, consiglia consiglia. Anzi. Sto cercando per conto della maestra di Anna un libro adatto a bimbi di seconda che possa sostenere un progetto di lettura (in pratica, un libro intorno al quale la maestra possa lavorare durante l’anno) e che abbia quindi un interesse di tipo “linguistico” o comunque attinente all’italiano. Io le ho già proposto alcuni titoli, ma siccome c’è il forte limite del prezzo (non più di 6-7 euro) la caccia è ancora aperta. Magari tu puoi aiutarci?
Che ne dici di “Chi ha visto Cenerontola?” di Davide Nonino?
Beeello! Ma fuori budget
ps però lo aggiungo alla nostra libreria. Grazie!!
bello!! si, ti prego, suggeriscici i libri che avete scelto! Anche il mio piccolo quasi treenne ADORA i libri. Noi abbiamo da poco comprato “il più furbo” di M.Ramos che ha come protagonista il lupo di Cappuccetto Rosso. Lo avete già letto?
http://www.giokaconleo.blogspot.it
Sì sì, ce l’abbiamo! Io appena vedo un lupo non resisto…
Sì sì sì… scrivi tutto!
E’ un fenomeno la tua lettrice in erba: la passione totale!!! ^_^
Esatto. La piccola si è scoperta una passione di lettrice stanotte. Da mezzanotte alle 2 abbiamo letto quasi tutta la libreria O_o
Ho preso carta e penna per annotare tutto! Non vedo l’ora!
E.
Allora mi impegno e vedo di preparare subito qualcosa. Devo decidere da dove partire
anche io ho tanto materiale sul genere, ma ti leggo volentieri, sperando in qualche folgorazione di cui siamo sempre assetati!
sì, folgoriamoci a vicenda, dai.